
..
Sfide e bisogni delle coppie di oggi
Quali sono le sfide che una coppia deve affrontare e superare per rimanere salda?
Le coppie si sviluppano su complesse dinamiche e intrecci intrapsichici alcuni consapevoli altre totalmente inconsci.
L’attrazione, l’attaccamento, l’appartenenza, il desiderio di vicinanza e quello sessuale sono il frutto di molteplici vissuti non tutti così riconoscibili nemmeno al soggetto stesso.
E così quel “ti amo come il primo giorno” o “non ti amo piĂą” non sono altro che la manifestazione conscia di un’esperienza interiore molto piĂą complicata.
PerchĂ© la tenuta di una coppia non si basa solo sul sentimento amoroso, anzi quest’ ultimo è profondamente influenzabile da tantissimi fattori.
E allora, cosa tiene salda una coppia?
Il tramonto psichico delle istituzioni politiche e religiose ha portato con sé un cambiamento particolare nelle relazioni. Prima le relazioni erano fondate su un dovere civile o religioso che le teneva in piedi indipendentemente dalla qualità del legame. Oggi i legami sono basati sulla libertà di scelta e sulla loro capacità di garantire una migliore qualità della vita.
Pertanto una coppia ha motivo di essere tenuta in piedi fintanto che riesce a garantire adeguato benessere ad entrambi i membri. Capiamo tutti che questo territorio è molto più complesso e confusivo, pieno di ostacoli e con numerose possibili punti di vista e di svista. Sicuramente questa trasformazione ha garantito qualità e libertà ma ha anche aperto a tante derive e tante contraddizioni.
Il rischio infatti è che alla prima frustrazione o al primo conflitto il legame si spezzi mostrando tuttavia in questi casi un’incapacitĂ dei partners di stare in una relazione adulta e matura. In ogni relazione infatti ognuno di noi porta il suo mondo, il suo background di esperienze e vissuti, la sua personalitĂ , le sue aspettative. Ecco allora che nell’incontro tra due soggettività è inevitabile che ci siano incomprensioni, delusioni, frustrazioni e persino conflitti.

Sfide e bisogni delle coppie di oggi
Tuttavia la coppia deve riuscire a garantire ai singoli la soddisfazione di bisogni e desideri significativi.
Cosa significa?
Che ciascun membro deve essere sufficientemente consapevole di sé, dei propri bisogni fondamentali, dei propri desideri irrinunciabili e di quelli invece negoziabili.
Su questi ultimi deve essere in grado di trovare compromessi e andare incontro all’altro, sui primi invece il soggetto deve essere in grado di stabilire prioritĂ , deve possedere adeguati confini emotivi per evitare di farsi contaminare emotivamente dal partner e rinunciare a bisogni e desideri fondamentali ( con il rischio di conseguenze personali psicopatologiche).
Allo stesso tempo la coppia deve essere in grado di evolversi di pari passo all’evoluzione dei suoi membri, e alle emergere o alla trasformazione di bisogni e desideri.
Ugualmente la coppia deve essere in grado di negoziare i confini per stabilire intimitĂ senza degenerare in una simbiosi.
Infine ciascuna coppia per mantenersi solida deve riuscire nel difficile e arduo compito di mantenere spazi e tempi di condivisione al di lĂ degli impegni lavorativi, genitoriali, amicali, ecc.
Spesso infatti la coppia è schiacciata dalla pressione della routine in cui risulta essere messa all’ultimo posto, data per scontata rischiando così di appassire giorno per giorno senza che i due partners se ne rendano conto.
Per parlarne con la Dott.ssa Roberta Calvi
compila il Form qui sotto e Clicca Invio oppure usa il tasto WhatsApp o Messenger
Abnegazione e il bisogno di vivere per l’altro
Sesso dopo diversi anni insieme? No, non è normale che si spenga